ANDE
Fondata nel 1978, nasce dal legame e dalla fusione dei due cognomi di Anghileri Aldo e Dell’Oro Fabrizio e da un sentimento sconsiderato per la montagna. Furono proprio questi due ingredienti, amicizia e amore, che spinsero i due a dar vita alla ANDE. La filosofia della società fu fin da subito chiara ai più: voglia di prodotti di qualità alla portata di tutti.
” Dicendo addio non solo ad un marchio ma anche ad affetti e rapporti che si crearono”
Con la prematura scomparsa di Fabrizio nel 1987, Aldo rilevò tutte le quote della società portandola al suo apice negli anni 2000. Nel corso del tempo i rapporti con la Cina si intensificarono, tant’è che nel 2008 Aldo cedette parte della società ad un imprenditore cinese. Un anno dopo, per vicende interne, la famiglia Anghileri decise di vedere tutto il pacchetto azionario dicendo addio non solo ad un marchio, ad una azienda, ad una filosofia di vita e ad un lavoro, ma anche ad affetti e rapporti che inevitabilmente si crearono. Passati 4 anni, ANDE chiuse definitivamente.
” Un’idea che si fa strada,
diventa progetto e si concretizza”
Nel frattempo, Aldo e famiglia restano legati al settore del commercio di attrezzatura da montagna e di abbigliamento sportivo. È vero, però, che certi amori fanno giri immensi e poi ritornano… e proprio così è stato per lo storico marchio. E com’è vero che “il lupo perde il pelo ma non il vizio”, pian piano Aldo torna ad accarezzare l’idea di riacquistare il brand: un’idea che si fa strada, che diventa progetto e poi si concretizza.
” Una tradizione dettata dall’amore per la montagna”
Nel lavoro non bisognerebbe mai innamorarsi di niente. Ma in famiglia Anghileri, ANDE qualcosa ha lasciato: una tradizione dettata dall’amore per la montagna. Infatti, negli anni ’90 e 2000 furono i figli Giorgio e Marco ad accompagnare Aldo, a fianco di Giulia, nella gestione di ANDE, e oggi tutto continua con la presenza in azienda di Luca e Sara.